Producing Public Television, Producing Public Culture (eBook)

Producing Public Television, Producing Public Culture (eBook)

Barry Dornfeld
Barry Dornfeld
Prezzo:
€ 52,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 52,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691225326
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From 1989 to 1991, Barry Dornfeld had an unusual double role on the crew of the major PBS documentary series Childhood. As a researcher for the series, he investigated the relationship between children and media. As an anthropologist, however, his subject was the television production process itself--examining, for example, how producers developed the series, negotiated with their academic advisors, and shaped footage shot around the world into seven programs. He presents the results of his fieldwork in this groundbreaking study--one of the first to take an ethnographic approach to the production of a television show, as opposed to its reception. Dornfeld begins with a broad discussion of public television's role in American culture and goes on to examine documentaries as a form of popular anthropology. Drawing on his observations of Childhood, he considers the documentary form as a kind of "imagining," in which both producers and viewers construct understandings of themselves and others, revealing their conceptions of culture and history and their ideologies of cultural difference and universality. He argues that producers of culture should also be understood as consumers who conduct their work through an active envisioning of the audience. Dornfeld explores as well how intellectual media professionals struggle with the institutional and cultural forces surrounding television that promote entertainment at the expense of education. The book provides a rare glimpse behind the scenes of a major documentary and demonstrates the value of an ethnographic approach to the study of media production.