Others (eBook)

Others (eBook)

Joseph Hillis Miller
Joseph Hillis Miller
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691224053
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This volume fulfills the author's career-long reflections on radical otherness in literature. J. Hillis Miller investigates otherness through ten nineteenth- and twentieth-century authors: Friedrich Schlegel, Charles Dickens, George Eliot, Anthony Trollope, Joseph Conrad, W. B. Yeats, E. M. Forster, Marcel Proust, Paul de Man, and Jacques Derrida. From the exquisite close readings for which he is celebrated, Miller reaps a capacious understanding of otherness--one reachable not through theory but through literature itself. Otherness has wide valence in contemporary literary and cultural studies and is often understood as a misconception by hegemonic groups of subaltern ones. In a pleasing counter to this, Others conceives of otherness as something that inhabits sameness. Instances of the ''wholly other'' within the familiar include your sense of self or your beloved, your sense of your culture as such, or your experience of literary, theoretical, and philosophical works that belong to your own culture--works that are themselves haunted by otherness. Though Others begins and ends with chapters on theorists, the testimony they offer about otherness is not taken as more compelling than that of such literary works as Dicken's Our Mutual Friend, Conrad's ''The Secret Sharer,'' Yeats's ''Cold Heaven,'' or Proust's Remembrance of Things Past. Otherness, as this book finds it in the writers read, is not an abstract concept. It is an elusive feature of specific verbal constructs, different in each case. It can be glimpsed only through close readings that respect this diversity, as the plural in the title--Others--indicates. We perceive otherness in the way that the unseen--and the characters' emotional responses to it--ripples the conservative ideological surface of Howard's End. We sense it as chaos in Schlegel's radical concept of irony. And we gaze at it in the multiple personifications of Heart of Darkness. Each testifies in its own way to the richness and tangible weight of an otherness close at hand.