Athens at the Margins (eBook)

Athens at the Margins (eBook)

Nathan T. Arrington
Nathan T. Arrington
Prezzo:
€ 48,25
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,25
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691222660
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How the interactions of non-elites influenced Athenian material culture and society The seventh century BC in ancient Greece is referred to as the Orientalizing period because of the strong presence of Near Eastern elements in art and culture. Conventional narratives argue that goods and knowledge flowed from East to West through cosmopolitan elites. Rejecting this explanation, Athens at the Margins proposes a new narrative of the origins behind the style and its significance, investigating how material culture shaped the ways people and communities thought of themselves. Athens and the region of Attica belonged to an interconnected Mediterranean, in which people, goods, and ideas moved in unexpected directions. Network thinking provides a way to conceive of this mobility, which generated a style of pottery that was heterogeneous and dynamic. Although the elite had power, they were unable to agree on the norms of conspicuous consumption and status display. A range of social actors used objects, contributing to cultural change and to the socially mediated production of meaning. Historiography and the analysis of evidence from a wide range of contexts—cemeteries, sanctuaries, workshops, and symposia—offers the possibility to step outside the aesthetic frameworks imposed by classical Greek masterpieces and to expand the canon of Greek art. Highlighting the results of new excavations and looking at the interactions of people with material culture, Athens at the Margins provocatively shifts perspectives on Greek art and its relationship to the eastern Mediterranean.