Origins of Democratic Culture (eBook)

Origins of Democratic Culture (eBook)

David Zaret
David Zaret
Prezzo:
€ 113,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 113,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Studies in Cultural Sociology
Codice EAN: 9780691222592
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This innovative work of historical sociology locates the origins of modern democratic discourse in the emergent culture of printing in early modern England. For David Zaret, the key to the rise of a democratic public sphere was the impact of this culture of printing on the secrecy and privilege that shrouded political decisions in seventeenth-century England. Zaret explores the unanticipated liberating effects of printing and printed communication in transforming the world of political secrecy into a culture of open discourse and eventually a politics of public opinion. Contrary to those who locate the origins of the public sphere in the philosophical tracts of the French Enlightenment, Zaret claims that it originated as a practical accomplishment, propelled by economic and technical aspects of printing--in particular heightened commercialism and increased capacity to produce texts. Zaret writes that this accomplishment gained impetus when competing elites--Royalists and Parliamentarians, Presbyterians and Independents--used printed material to reach the masses, whose leaders in turn invoked the authority of public opinion to lobby those elites. Zaret further shows how the earlier traditions of communication in England, from ballads and broadsides to inn and alehouse conversation, merged with the new culture of print to upset prevailing norms of secrecy and privilege. He points as well to the paradox for today's critics, who attribute the impoverishment of the public sphere to the very technological and economic forces that brought about the means of democratic discourse in the first place.