Cooperation among Democracies (eBook)

Cooperation among Democracies (eBook)

Thomas Risse-Kappen
Thomas Risse-Kappen
Prezzo:
€ 57,40
Compra EPUB
Prezzo:
€ 57,40
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Studies in International History and Politics
Codice EAN: 9780691222196
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In exploring the special nature of alliances among democracies, Thomas Risse-Kappen argues that the West European and Canadian allies exerted greater influence on American foreign policy during the Cold War than most analysts assume. In so doing, he challenges traditional alliance theories that emphasize strategic interactions and power-based bargaining processes. For a better understanding of the transatlantic relationship, the author proposes that we instead turn to liberal theories of international affairs. Accordingly, liberal democracies are likely to form the "pacific federations" described by Immanuel Kant or "pluralistic security communities" as Karl W. Deutsch suggested. Through detailed case studies, Risse-Kappen shows that the Europeans affected security decisions concerning vital U.S. interest during the 1950-1953 Korean war, the 1958-1963 test ban negotiations, and the 1962 Cuban missile crisis--all during a span of time in which the U.S. enjoyed undisputed economic and military supremacy in the alliance. He situates these case studies within a theoretical framework demonstrating that the European influence on decision-making processes in Washington worked through three mechanisms: norms prescribing timely consultations among the allies, use of domestic pressures for leverage in transatlantic interactions, and transnational and transgovernmental coalitions among societal and bureaucratic actors. The book's findings have important repercussions for the post-Cold War era in that they suggest the transatlantic security community is likely to survive the end of the Soviet threat.