The Invisible World (eBook)

The Invisible World (eBook)

Catherine Wilson
Catherine Wilson
Prezzo:
€ 36,60
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,60
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Studies in Intellectual History and the History of Philosophy
Codice EAN: 9780691221823
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the seventeenth century the microscope opened up a new world of observation, and, according to Catherine Wilson, profoundly revised the thinking of scientists and philosophers alike. The interior of nature, once closed off to both sympathetic intuition and direct perception, was now accessible with the help of optical instruments. The microscope led to a conception of science as an objective, procedure-driven mode of inquiry and renewed interest in atomism and mechanism. Focusing on the earliest forays into microscopical research, from 1620 to 1720, this book provides us with both a compelling technological history and a lively assessment of the new knowledge that helped launch philosophy into the modern era. Wilson argues that the discovery of the microworld--and the apparent role of living animalcula in generation, contagion, and disease--presented metaphysicians with the task of reconciling the ubiquity of life with human-centered theological systems. It was also a source of problems for philosophers concerned with essences, qualities, and the limits of human knowledge, whose positions are echoed in current debates about realism and instrument-mediated knowledge. Covering the contributions of pioneering microscopists (Leeuwenhoek, Swammerdam, Malpighi, Grew, and Hooke) and the work of philosophers interested in the microworld (Bacon, Descartes, Leibniz, Malebranche, Locke, and Berkeley), she challenges historians who view the abstract sciences as the sole catalyst of the Scientific Revolution as she stresses the importance of observational and experimental science to the modern intellect.