Pox Romana (eBook)

Pox Romana (eBook)

Colin Elliott
Colin Elliott
Prezzo:
€ 16,63
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,63
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Turning Points in Ancient History
Codice EAN: 9780691220697
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A wide-ranging and dramatic account of the Antonine plague, the mysterious disease that struck the Roman Empire at its pinnacle In the middle of the second century AD, Rome was at its prosperous and powerful apex. The emperor Marcus Aurelius reigned over a vast territory that stretched from Britain to Egypt. The Roman-made peace, or Pax Romana, seemed to be permanent. Then, apparently out of nowhere, a sudden sickness struck the legions and laid waste to cities, including Rome itself. This fast-spreading disease, now known as the Antonine plague, may have been history’s first pandemic. Soon after its arrival, the Empire began its downward trajectory toward decline and fall. In Pox Romana, historian Colin Elliott offers a comprehensive, wide-ranging account of this pivotal moment in Roman history. Did a single disease—its origins and diagnosis still a mystery—bring Rome to its knees? Carefully examining all the available evidence, Elliott shows that Rome’s problems were more insidious. Years before the pandemic, the thin veneer of Roman peace and prosperity had begun to crack: the economy was sluggish, the military found itself bogged down in the Balkans and the Middle East, food insecurity led to riots and mass migration, and persecution of Christians intensified. The pandemic exposed the crumbling foundations of a doomed Empire. Arguing that the disease was both cause and effect of Rome’s fall, Elliott describes the plague’s “preexisting conditions” (Rome’s multiple economic, social, and environmental susceptibilities); recounts the history of the outbreak itself through the experiences of physician, victim, and political operator; and explores postpandemic crises. The pandemic’s most transformative power, Elliott suggests, may have been its lingering presence as a threat both real and perceived.