Greed and Injustice in Classical Athens (eBook)

Greed and Injustice in Classical Athens (eBook)

Ryan K. Balot
Ryan K. Balot
Prezzo:
€ 91,51
Compra EPUB
Prezzo:
€ 91,51
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691220154
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this original and rewarding combination of intellectual and political history, Ryan Balot offers a thorough historical and sociological interpretation of classical Athens centered on the notion of greed. Integrating ancient philosophy, poetry, and history, and drawing on modern political thought, the author demonstrates that the Athenian discourse on greed was an essential component of Greek social development and political history. Over time, the Athenians developed sophisticated psychological and political accounts of acquisitiveness and a correspondingly rich vocabulary to describe and condemn it. Greed figures repeatedly as an object of criticism in authors as diverse as Solon, Thucydides, and Plato--all of whom addressed the social disruptions caused by it, as well as the inadequacy of lives focused on it. Because of its ethical significance, greed surfaced frequently in theoretical debates about democracy and oligarchy. Ultimately, critiques of greed--particularly the charge that it is unjust--were built into the robust accounts of justice formulated by many philosophers, including Plato and Aristotle. Such critiques of greed both reflected and were inextricably knitted into economic history and political events, including the coups of 411 and 404 B.C. Balot contrasts ancient Greek thought on distributive justice with later Western traditions, with implications for political and economic history well beyond the classical period. Because the belief that greed is good holds a dominant position in modern justifications of capitalism, this study provides a deep historical context within which such justifications can be reexamined and, perhaps, found wanting.