Socialist Unemployment (eBook)

Socialist Unemployment (eBook)

Susan L. Woodward
Susan L. Woodward
Prezzo:
€ 67,38
Compra EPUB
Prezzo:
€ 67,38
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691219653
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the first political analysis of unemployment in a socialist country, Susan Woodward argues that the bloody conflicts that are destroying Yugoslavia stem not so much from ancient ethnic hatreds as from the political and social divisions created by a failed socialist program to prevent capitalist joblessness. Under Communism the concept of socialist unemployment was considered an oxymoron; when it appeared in postwar Yugoslavia, it was dismissed as illusory or as a transitory consequence of Yugoslavia's unorthodox experiments with worker-managed firms. In Woodward's view, however, it was only a matter of time before countries in the former Soviet bloc caught up with Yugoslavia, confronting the same unintended consequences of economic reforms required to bring socialist states into the world economy. By 1985, Yugoslavia's unemployment rate had risen to 15 percent. How was it that a labor-oriented government managed to tolerate so clear a violation of the socialist commitment to full employment? Proposing a politically based model to explain this paradox, Woodward analyzes the ideology of economic growth, and shows that international constraints, rather than organized political pressures, defined government policy. She argues that unemployment became politically "invisible," owing to its redefinition in terms of guaranteed subsistence and political exclusion, with the result that it corrupted and ultimately dissolved the authority of all political institutions. Forced to balance domestic policies aimed at sustaining minimum standards of living and achieving productivity growth against the conflicting demands of the world economy and national security, the leadership inadvertently recreated the social relations of agrarian communities within a postindustrial society.