Defining Russia Musically (eBook)

Defining Russia Musically (eBook)

Richard Taruskin
Richard Taruskin
Prezzo:
€ 56,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691219370
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The world-renowned musicologist Richard Taruskin devoted much of his career to helping listeners appreciate Russian and Soviet music in new and sometimes controversial ways. Defining Russia Musically represents one of his landmark achievements: here Taruskin uses music, together with history and politics, to illustrate the many ways in which Russian national identity has been constructed, both from within Russia and from the Western perspective. He contends that it is through music that the powerful myth of Russia's "national character" can best be understood. Russian art music, like Russia itself, Taruskin writes, has "always [been] tinged or tainted . . . with an air of alterity—sensed, exploited, bemoaned, reveled in, traded on, and defended against both from within and from without." The author's goal is to explore this assumption of otherness in an all-encompassing work that re-creates the cultural contexts of the folksong anthologies of the 1700s, the operas, symphonies, and ballets of the 1800s, the modernist masterpieces of the 1900s, and the hugely fraught but ambiguous products of the Soviet period. Taruskin begins by showing how enlightened aristocrats, reactionary romantics, and the theorists and victims of totalitarianism have variously fashioned their vision of Russian society in musical terms. He then examines how Russia as a whole shaped its identity in contrast to an "East" during the age of its imperialist expansion, and in contrast to two different musical "Wests," Germany and Italy, during the formative years of its national consciousness. The final section focuses on four individual composers, each characterized both as a self-consciously Russian creator and as a European, and each placed in perspective within a revealing hermeneutic scheme. In the culminating chapters—Chaikovsky and the Human, Scriabin and the Superhuman, Stravinsky and the Subhuman, and Shostakovich and the Inhuman—Taruskin offers especially thought-provoking insights, for example, on Chaikovsky's status as the "last great eighteenth-century composer" and on Stravinsky's espousal of formalism as a reactionary, literally counterrevolutionary move.