Dweller in Shadows (eBook)

Dweller in Shadows (eBook)

Kate Kennedy
Kate Kennedy
Prezzo:
€ 23,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691218540
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The first comprehensive biography of an extraordinary English poet and composer whose life was haunted by fighting in the First World War and, later, confinement in a mental asylum Ivor Gurney (1890–1937) wrote some of the most anthologized poems of the First World War and composed some of the greatest works in the English song repertoire, such as “Sleep.” Yet his life was shadowed by the trauma of the war and mental illness, and he spent his last fifteen years confined to a mental asylum. In Dweller in Shadows, Kate Kennedy presents the first comprehensive biography of this extraordinary and misunderstood artist. A promising student at the Royal College of Music, Gurney enlisted as a private with the Gloucestershire regiment in 1915 and spent two years in the trenches of the Western Front. Wounded in the arm and subsequently gassed during the Battle of Passchendaele, Gurney was recovering in hospital when his first collection of poems, Severn and Somme, was published. Despite episodes of depression, he resumed his music studies after the war until he was committed to an asylum in 1922. At times believing he was Shakespeare and that the “machines under the floor” were torturing him, he nevertheless continued to write and compose, leaving behind a vast body of unpublished work when he died of tuberculosis. Drawing on extensive archival research and spanning literary criticism, history, psychiatry and musicology, this compelling narrative sets Gurney’s life and work against the backdrop of the war and his institutionalisation, probing the links between madness, suffering and creativity. Facing death in the trenches, Gurney hoped that history might not “forget me quite.” This definitive account of his life and work helps ensure that he will indeed be remembered.