Images in Mind (eBook)

Images in Mind (eBook)

Deborah Tarn Steiner
Deborah Tarn Steiner
Prezzo:
€ 60,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 60,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691218489
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In archaic and classical Greece, statues played a constant role in people's religious, political, economic, aesthetic, and mental lives. Evidence of many kinds demonstrates that ancient Greeks thought about--and interacted with--statues in ways very different from our own. This book recovers ancient thinking about statues by approaching them through contemporary literary sources. It not only shows that ancient viewers conceived of images as more operative than aesthetic, but additionally reveals how poets and philosophers found in sculpture a practice ''good to think with.'' Deborah Tarn Steiner considers how Greek authors used images to ponder the relation of a copy to an original and of external appearance to inner reality. For these writers, a sculpture could straddle life and death, encode desire, or occasion reflection on their own act of producing a text. Many of the same sources also reveal how thinking about statues was reflected in the objects' everyday treatment. Viewing representations of gods and heroes as vessels hosting a living force, worshippers ritually washed, clothed, and fed them in order to elicit the numinous presence within. By reading the plastic and verbal sources together, this book offers new insights into classical texts while illuminating the practices surrounding the design, manufacture, and deployment of ancient images. Its argument that images are properly objects of cultural and social--rather than purely aesthetic--study will attract art historians, cultural historians, and anthropologists, as well as classicists.