Entangling Relations (eBook)

Entangling Relations (eBook)

David A. Lake
David A. Lake
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Studies in International History and Politics
Codice EAN: 9780691216119
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Throughout what publisher Henry Luce dubbed the "American century," the United States has wrestled with two central questions. Should it pursue its security unilaterally or in cooperation with others? If the latter, how can its interests be best protected against opportunism by untrustworthy partners? In a major attempt to explain security relations from an institutionalist approach, David A. Lake shows how the answers to these questions have differed after World War I, during the Cold War, and today. In the debate over whether to join the League of Nations, the United States reaffirmed its historic policy of unilateralism. After World War II, however, it broke decisively with tradition and embraced a new policy of cooperation with partners in Europe and Asia. Today, the United States is pursuing a new strategy of cooperation, forming ad hoc coalitions and evincing an unprecedented willingness to shape but then work within the prevailing international consensus on the appropriate goals and means of foreign policy. In interpreting these three defining moments of American foreign policy, Lake draws on theories of relational contracting and poses a general theory of security relationships. He arrays the variety of possible security relationships on a continuum from anarchy to hierarchy, and explains actual relations as a function of three key variables: the benefits from pooling security resources and efforts with others, the expected costs of opportunistic behavior by partners, and governance costs. Lake systematically applies this theory to each of the "defining moments" of twentieth-century American foreign policy and develops its broader implications for the study of international relations.