Working-Class Hollywood (eBook)

Working-Class Hollywood (eBook)

Steven J. Ross
Steven J. Ross
Prezzo:
€ 44,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 44,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691214641
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This path-breaking book reveals how Hollywood became "Hollywood" and what that meant for the politics of America and American film. Working-Class Hollywood tells the story of filmmaking in the first three decades of the twentieth century, a time when going to the movies could transform lives and when the cinema was a battleground for control of American consciousness. Steven Ross documents the rise of a working-class film movement that challenged the dominant political ideas of the day. Between 1907 and 1930, worker filmmakers repeatedly clashed with censors, movie industry leaders, and federal agencies over the kinds of images and subjects audiences would be allowed to see. The outcome of these battles was critical to our own times, for the victors got to shape the meaning of class in twentieth- century America. Surveying several hundred movies made by or about working men and women, Ross shows how filmmakers were far more concerned with class conflict during the silent era than at any subsequent time. Directors like Charlie Chaplin, D. W. Griffith, and William de Mille made movies that defended working people and chastised their enemies. Worker filmmakers went a step further and produced movies from A Martyr to His Cause (1911) to The Gastonia Textile Strike (1929) that depicted a unified working class using strikes, unions, and socialism to transform a nation. J. Edgar Hoover considered these class-conscious productions so dangerous that he assigned secret agents to spy on worker filmmakers. Liberal and radical films declined in the 1920s as an emerging Hollywood studio system, pressured by censors and Wall Street investors, pushed American film in increasingly conservative directions. Appealing to people's dreams of luxury and upward mobility, studios produced lavish fantasy films that shifted popular attention away from the problems of the workplace and toward the pleasures of the new consumer society. While worker filmmakers were trying to heighten class consciousness, Hollywood producers were suggesting that class no longer mattered. Working-Class Hollywood shows how silent films helped shape the modern belief that we are a classless nation.