The Strategic Constitution (eBook)

The Strategic Constitution (eBook)

Robert D. Cooter
Robert D. Cooter
Prezzo:
€ 59,06
Compra EPUB
Prezzo:
€ 59,06
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691214504
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Making, amending, and interpreting constitutions is a political game that can yield widespread suffering or secure a nation's liberty and prosperity. Given these high stakes, Robert Cooter argues that constitutional theory should trouble itself less with literary analysis and arguments over founders' intentions and focus much more on the real-world consequences of various constitutional provisions and choices. Pooling the best available theories from economics and political science, particularly those developed from game theory, Cooter's economic analysis of constitutions fundamentally recasts a field of growing interest and dramatic international importance. By uncovering the constitutional incentives that influence citizens, politicians, administrators, and judges, Cooter exposes fault lines in alternative forms of democracy: unitary versus federal states, deep administration versus many elections, parliamentary versus presidential systems, unicameral versus bicameral legislatures, common versus civil law, and liberty versus equality rights. Cooter applies an efficiency test to these alternatives, asking how far they satisfy the preferences of citizens for laws and public goods. To answer Cooter contrasts two types of democracy, which he defines as competitive government. The center of the political spectrum defeats the extremes in "median democracy," whereas representatives of all the citizens bargain over laws and public goods in "bargain democracy." Bargaining can realize all the gains from political trades, or bargaining can collapse into an unstable contest of redistribution. States plagued by instability and contests over redistribution should move towards median democracy by increasing transaction costs and reducing the power of the extremes. Specifically, promoting median versus bargain democracy involves promoting winner-take-all elections versus proportional representation, two parties versus multiple parties, referenda versus representative democracy, and special governments versus comprehensive governments. This innovative theory will have ramifications felt across national and disciplinary borders, and will be debated by a large audience, including the growing pool of economists interested in how law and politics shape economic policy, political scientists using game theory or specializing in constitutional law, and academic lawyers. The approach will also garner attention from students of political science, law, and economics, as well as policy makers working in and with new democracies where constitutions are being written and refined.