The Impact of Buddhism on Chinese Material Culture (eBook)

The Impact of Buddhism on Chinese Material Culture (eBook)

John Kieschnick
John Kieschnick
Prezzo:
€ 53,24
Compra EPUB
Prezzo:
€ 53,24
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Buddhisms: A Princeton University Press Series
Codice EAN: 9780691214047
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From the first century, when Buddhism entered China, the foreign religion shaped Chinese philosophy, beliefs, and ritual. At the same time, Buddhism had a profound effect on the material world of the Chinese. This wide-ranging study shows that Buddhism brought with it a vast array of objects big and small--relics treasured as parts of the body of the Buddha, prayer beads, and monastic clothing--as well as new ideas about what objects could do and how they should be treated. Kieschnick argues that even some everyday objects not ordinarily associated with Buddhism--bridges, tea, and the chair--on closer inspection turn out to have been intimately tied to Buddhist ideas and practices. Long after Buddhism ceased to be a major force in India, it continued to influence the development of material culture in China, as it does to the present day. At first glance, this seems surprising. Many Buddhist scriptures and thinkers rejected the material world or even denied its existence with great enthusiasm and sophistication. Others, however, from Buddhist philosophers to ordinary devotees, embraced objects as a means of expressing religious sentiments and doctrines. What was a sad sign of compromise and decline for some was seen as strength and versatility by others. Yielding rich insights through its innovative analysis of particular types of objects, this briskly written book is the first to systematically examine the ambivalent relationship, in the Chinese context, between Buddhism and material culture.