Life and Death on Mt. Everest (eBook)

Life and Death on Mt. Everest (eBook)

Sherry B. Ortner
Sherry B. Ortner
Prezzo:
€ 39,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 39,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691211770
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Sherpas were dead, two more victims of an attempt to scale Mt. Everest. Members of a French climbing expedition, sensitive perhaps about leaving the bodies where they could not be recovered, rolled them off a steep mountain face. One body, however, crashed to a stop near Sherpas on a separate expedition far below. They stared at the frozen corpse, stunned. They said nothing, but an American climber observing the scene interpreted their thoughts: Nobody would throw the body of a white climber off Mt. Everest. For more than a century, climbers from around the world have journ-eyed to test themselves on Everest's treacherous slopes, enlisting the expert aid of the Sherpas who live in the area. Drawing on years of field research in the Himalayas, renowned anthropologist Sherry Ortner presents a compelling account of the evolving relationship between the mountaineers and the Sherpas, a relationship of mutual dependence and cultural conflict played out in an environment of mortal risk. Ortner explores this relationship partly through gripping accounts of expeditions--often in the climbers' own words--ranging from nineteenth-century forays by the British through the historic ascent of Hillary and Tenzing to the disasters described in Jon Krakauer's Into Thin Air. She reveals the climbers, or "sahibs," to use the Sherpas' phrase, as countercultural romantics, seeking to transcend the vulgarity and materialism of modernity through the rigor and beauty of mountaineering. She shows how climbers' behavior toward the Sherpas has ranged from kindness to cruelty, from cultural sensitivity to derision. Ortner traces the political and economic factors that led the Sherpas to join expeditions and examines the impact of climbing on their traditional culture, religion, and identity. She examines Sherpas' attitude toward death, the implications of the shared masculinity of Sherpas and sahibs, and the relationship between Sherpas and the increasing number of women climbers. Ortner also tackles debates about whether the Sherpas have been "spoiled" by mountaineering and whether climbing itself has been spoiled by commercialism.