After the End of Art (eBook)

After the End of Art (eBook)

Arthur C. Danto
Arthur C. Danto
Prezzo:
€ 16,63
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,63
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Bollingen Series
Codice EAN: 9780691209302
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The classic and provocative account of how art changed irrevocably with pop art and why traditional aesthetics can’t make sense of contemporary art A classic of art criticism and philosophy, After the End of Art continues to generate heated debate for its radical and famous assertion that art ended in the 1960s. Arthur Danto, a philosopher who was also one of the leading art critics of his time, argues that traditional notions of aesthetics no longer apply to contemporary art and that we need a philosophy of art criticism that can deal with perhaps the most perplexing feature of current art: that everything is possible. An insightful and entertaining exploration of art’s most important aesthetic and philosophical issues conducted by an acute observer of contemporary art, After the End of Art argues that, with the eclipse of abstract expressionism, art deviated irrevocably from the narrative course that Vasari helped define for it in the Renaissance. Moreover, Danto makes the case for a new type of criticism that can help us understand art in a posthistorical age where, for example, an artist can produce a work in the style of Rembrandt to create a visual pun, and where traditional theories cannot explain the difference between Andy Warhol’s Brillo Box and the product found in the grocery store. After the End of Art addresses art history, pop art, “people’s art,” the future role of museums, and the critical contributions of Clement Greenberg, whose aesthetics-based criticism helped a previous generation make sense of modernism. Tracing art history from a mimetic tradition (the idea that art was a progressively more adequate representation of reality) through the modern era of manifestos (when art was defined by the artist’s philosophy), Danto shows that it wasn’t until the invention of pop art that the historical understanding of the means and ends of art was nullified. Even modernist art, which tried to break with the past by questioning the ways in which art was produced, hinged on a narrative.