China and the WTO (eBook)

China and the WTO (eBook)

C. Mavroidis PetrosAndre Sapir Professor
C. Mavroidis PetrosAndre Sapir Professor
Prezzo:
€ 33,27
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,27
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691206608
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An examination of China’s participation in the World Trade Organization, the conflicts it has caused, and how WTO reforms could ease them China’s accession to the World Trade Organization (WTO) in 2001 was rightly hailed as a huge step forward in international cooperation. However, China’s participation in the WTO has been anything but smooth, with China alienating some of its trading partners, particularly the United States. The mismatch between the WTO framework and China’s economic model has undermined the WTO’s ability to mitigate tensions arising from China’s size and rapid growth. What has to change? China and the WTO demonstrates that unilateral pressure, by the United States and others, is not the answer. Instead, Petros Mavroidis and André Sapir show that if the WTO enacts judicious reforms, it could induce China’s cooperation, leading to a renewed confidence in the WTO system. The WTO and its predecessor, the General Agreement on Tariffs and Trade, are predicated on liberal domestic policies. They managed the previous accessions of socialist countries and big trading nations, but none were as large or powerful as China. Mavroidis and Sapir contend that for the WTO to function smoothly and accommodate China’s unique geopolitical position, it needs to translate some of its implicit principles into explicit treaty language. To make their point, they focus on two core complaints—that Chinese state-owned enterprises (SOEs) benefit from unfair trade advantages, and that domestic companies, private as well as SOEs, impose forced technology transfer on foreign companies as a condition for accessing the Chinese market—and they lay out specific proposals for WTO reforms. In an age of global trade disputes, China and the WTO offers a timely exploration of unprecedented challenges to the current multilateral system and fresh ideas for lasting solutions.