Two Gods in Heaven (eBook)

Two Gods in Heaven (eBook)

Peter Schäfer
Peter Schäfer
Prezzo:
€ 30,77
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,77
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Brown Allison
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691199894
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A book that challenges our most basic assumptions about Judeo-Christian monotheism Contrary to popular belief, Judaism was not always strictly monotheistic. Two Gods in Heaven reveals the long and little-known history of a second, junior god in Judaism, showing how this idea was embraced by rabbis and Jewish mystics in the early centuries of the common era and casting Judaism's relationship with Christianity in an entirely different light. Drawing on an in-depth analysis of ancient sources that have received little attention until now, Peter Schäfer demonstrates how the Jews of the pre-Christian Second Temple period had various names for a second heavenly power—such as Son of Man, Son of the Most High, and Firstborn before All Creation. He traces the development of the concept from the Son of Man vision in the biblical book of Daniel to the Qumran literature, the Ethiopic book of Enoch, and the Jewish philosopher Philo of Alexandria. After the destruction of the Second Temple, the picture changes drastically. While the early Christians of the New Testament took up the idea and developed it further, their Jewish contemporaries were divided. Most rejected the second god, but some—particularly the Jews of Babylonia and the writers of early Jewish mysticism—revived the ancient Jewish notion of two gods in heaven. Describing how early Christianity and certain strands of rabbinic Judaism competed for ownership of a second god to the creator, this boldly argued and elegantly written book radically transforms our understanding of Judeo-Christian monotheism.