Artificial You (eBook)

Artificial You (eBook)

Susan Schneider
Susan Schneider
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691197777
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Hailed by the Washington Post as “a sure-footed and witty guide to slippery ethical terrain,” a philosophical exploration of AI and the future of the mind that Astronomer Royal Martin Rees calls “profound and entertaining” Humans may not be Earth’s most intelligent beings for much longer: the world champions of chess, Go, and Jeopardy! are now all AIs. Given the rapid pace of progress in AI, many predict that it could advance to human-level intelligence within the next several decades. From there, it could quickly outpace human intelligence. What do these developments mean for the future of the mind? In Artificial You, Susan Schneider says that it is inevitable that AI will take intelligence in new directions, but urges that it is up to us to carve out a sensible path forward. As AI technology turns inward, reshaping the brain, as well as outward, potentially creating machine minds, it is crucial to beware. Homo sapiens, as mind designers, will be playing with "tools" they do not understand how to use: the self, the mind, and consciousness. Schneider argues that an insufficient grasp of the nature of these entities could undermine the use of AI and brain enhancement technology, bringing about the demise or suffering of conscious beings. To flourish, we must grasp the philosophical issues lying beneath the algorithms. At the heart of her exploration is a sober-minded discussion of what AI can truly achieve: Can robots really be conscious? Can we merge with AI, as tech leaders like Elon Musk and Ray Kurzweil suggest? Is the mind just a program? Examining these thorny issues, Schneider proposes ways we can test for machine consciousness, questions whether consciousness is an unavoidable byproduct of sophisticated intelligence, and considers the overall dangers of creating machine minds.