Hydropolitics (eBook)

Hydropolitics (eBook)

Professor Christine Folch
Professor Christine Folch
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Studies in Culture and Technology
Codice EAN: 9780691197524
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An in-depth look at the people and institutions connected with the Itaipu Dam, the world’s biggest producer of renewable energy Hydropolitics is a groundbreaking investigation of the world’s largest power plant and the ways the energy we use shapes politics and economics. Itaipu Binational Hydroelectric Dam straddles the Parana´ River border that divides the two countries that equally co-own the dam, Brazil and Paraguay. It generates the carbon-free electricity that powers industry in both the giant of South America and one of the smallest economies of the region. Based on unprecedented access to energy decision makers, Christine Folch reveals how Paraguayans harness the dam to engineer wealth, power, and sovereignty, demonstrating how energy capture influences social structures. During the dam’s construction under the right-wing military government of Alfredo Stroessner and later during the leftist presidency of liberation theologian Fernando Lugo, the dam became central to debates about development, governance, and prosperity. Dams not only change landscapes; Folch asserts that the properties of water, transmuted by dams, change states. She argues that the dam converts water into electricity and money to produce hydropolitics through its physical infrastructure, the financial liquidity of energy monies, and the international legal agreements managing transboundary water resources between Brazil and Paraguay, and their neighbors Argentina, Bolivia, and Uruguay. Looking at the fraught political discussions about the future of the world’s single largest producer of renewable energy, Hydropolitics explores how this massive public works project touches the lives of all who are linked to it.