The Lost Archive (eBook)

The Lost Archive (eBook)

Marina Rustow
Marina Rustow
Prezzo:
€ 48,25
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,25
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Jews, Christians, and Muslims from the Ancient to the Modern World
Codice EAN: 9780691189529
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A compelling look at the Fatimid caliphate's robust culture of documentation The lost archive of the Fatimid caliphate (909–1171) survived in an unexpected place: the storage room, or geniza, of a synagogue in Cairo, recycled as scrap paper and deposited there by medieval Jews. Marina Rustow tells the story of this extraordinary find, inviting us to reconsider the longstanding but mistaken consensus that before 1500 the dynasties of the Islamic Middle East produced few documents, and preserved even fewer. Beginning with government documents before the Fatimids and paper’s westward spread across Asia, Rustow reveals a millennial tradition of state record keeping whose very continuities suggest the strength of Middle Eastern institutions, not their weakness. Tracing the complex routes by which Arabic documents made their way from Fatimid palace officials to Jewish scribes, the book provides a rare window onto a robust culture of documentation and archiving not only comparable to that of medieval Europe, but, in many cases, surpassing it. Above all, Rustow argues that the problem of archives in the medieval Middle East lies not with the region’s administrative culture, but with our failure to understand preindustrial documentary ecology. Illustrated with stunning examples from the Cairo Geniza, this compelling book advances our understanding of documents as physical artifacts, showing how the records of the Fatimid caliphate, once recovered, deciphered, and studied, can help change our thinking about the medieval Islamicate world and about premodern polities more broadly.