Faces of Muhammad (eBook)

Faces of Muhammad (eBook)

John Tolan
John Tolan
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691186115
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Heretic and impostor or reformer and statesman? The contradictory Western visions of Muhammad In European culture, Muhammad has been vilified as a heretic, an impostor, and a pagan idol. But these aren’t the only images of the Prophet of Islam that emerge from Western history. Commentators have also portrayed Muhammad as a visionary reformer and an inspirational leader, statesman, and lawgiver. In Faces of Muhammad, John Tolan provides a comprehensive history of these changing, complex, and contradictory visions. Starting from the earliest calls to the faithful to join the Crusades against the “Saracens,” he traces the evolution of Western conceptions of Muhammad through the Reformation, the Enlightenment, and the nineteenth and twentieth centuries, and up to the present day. Faces of Muhammad reveals a lengthy tradition of positive portrayals of Muhammad that many will find surprising. To Reformation polemicists, the spread of Islam attested to the corruption of the established Church, and prompted them to depict Muhammad as a champion of reform. In revolutionary England, writers on both sides of the conflict drew parallels between Muhammad and Oliver Cromwell, asking whether the prophet was a rebel against legitimate authority or the bringer of a new and just order. Voltaire first saw Muhammad as an archetypal religious fanatic but later claimed him as an enemy of superstition. To Napoleon, he was simply a role model: a brilliant general, orator, and leader. The book shows that Muhammad wears so many faces in the West because he has always acted as a mirror for its writers, their portrayals revealing more about their own concerns than the historical realities of the founder of Islam.