Gateway State (eBook)

Gateway State (eBook)

Sarah Miller-Davenport
Sarah Miller-Davenport
Prezzo:
€ 23,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Politics and Society in Modern America
Codice EAN: 9780691185965
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How Hawai'i became an emblem of multiculturalism during its journey to statehood in the mid-twentieth century Gateway State explores the development of Hawai'i as a model for liberal multiculturalism and a tool of American global power in the era of decolonization. The establishment of Hawai'i statehood in 1959 was a watershed moment, not only in the ways Americans defined their nation’s role on the international stage but also in the ways they understood the problems of social difference at home. Hawai'i’s remarkable transition from territory to state heralded the emergence of postwar multiculturalism, which was a response both to independence movements abroad and to the limits of civil rights in the United States. Once a racially problematic overseas colony, by the 1960s, Hawai'i had come to symbolize John F. Kennedy’s New Frontier. This was a more inclusive idea of who counted as American at home and what areas of the world were considered to be within the U.S. sphere of influence. Statehood advocates argued that Hawai'i and its majority Asian population could serve as a bridge to Cold War Asia—and as a global showcase of American democracy and racial harmony. In the aftermath of statehood, business leaders and policymakers worked to institutionalize and sell this ideal by capitalizing on Hawai'i’s diversity. Asian Americans in Hawai'i never lost a perceived connection to Asia. Instead, their ethnic difference became a marketable resource to help other Americans navigate a decolonizing world. As excitement over statehood dimmed, the utopian vision of Hawai'i fell apart, revealing how racial inequality and U.S. imperialism continued to shape the fiftieth state—and igniting a backlash against the islands’ white-dominated institutions.