How the Classics Made Shakespeare (eBook)

How the Classics Made Shakespeare (eBook)

Jonathan Bate
Jonathan Bate
Prezzo:
€ 15,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: E. H. Gombrich Lecture Series
Codice EAN: 9780691185637
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From one of our most eminent and accessible literary critics, a groundbreaking account of how the Greek and Roman classics forged Shakespeare’s imagination Ben Jonson famously accused Shakespeare of having “small Latin and less Greek.” But he was exaggerating. Shakespeare was steeped in the classics. Shaped by his grammar school education in Roman literature, history, and rhetoric, he moved to London, a city that modeled itself on ancient Rome. He worked in a theatrical profession that had inherited the conventions and forms of classical drama, and he read deeply in Ovid, Virgil, and Seneca. In a book of extraordinary range, acclaimed literary critic and biographer Jonathan Bate, one of the world’s leading authorities on Shakespeare, offers groundbreaking insights into how, perhaps more than any other influence, the classics made Shakespeare the writer he became. Revealing in new depth the influence of Cicero and Horace on Shakespeare and finding new links between him and classical traditions, ranging from myths and magic to monuments and politics, Bate offers striking new readings of a wide array of the plays and poems. At the heart of the book is an argument that Shakespeare’s supreme valuation of the force of imagination was honed by the classical tradition and designed as a defense of poetry and theater in a hostile world of emergent Puritanism. Rounded off with a fascinating account of how Shakespeare became our modern classic and has ended up playing much the same role for us as the Greek and Roman classics did for him, How the Classics Made Shakespeare combines stylistic brilliance, accessibility, and scholarship, demonstrating why Jonathan Bate is one of our most eminent and readable literary critics.