Exile, Statelessness, and Migration (eBook)

Exile, Statelessness, and Migration (eBook)

Professor Seyla Benhabib
Professor Seyla Benhabib
Prezzo:
€ 33,48
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,48
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691184234
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An examination of the intertwined lives and writings of a group of prominent twentieth-century Jewish thinkers who experienced exile and migration Exile, Statelessness, and Migration explores the intertwined lives, careers, and writings of a group of prominent Jewish intellectuals during the mid-twentieth century—in particular, Theodor Adorno, Hannah Arendt, Walter Benjamin, Isaiah Berlin, Albert Hirschman, and Judith Shklar, as well as Hans Kelsen, Emmanuel Levinas, Gershom Scholem, and Leo Strauss. Informed by their Jewish identity and experiences of being outsiders, these thinkers produced one of the most brilliant and effervescent intellectual movements of modernity. Political philosopher Seyla Benhabib’s starting point is that these thinkers faced migration, statelessness, and exile because of their Jewish origins, even if they did not take positions on specifically Jewish issues personally. The sense of belonging and not belonging, of being “eternally half-other,” led them to confront essential questions: What does it mean for the individual to be an equal citizen and to wish to retain one’s ethnic, cultural, and religious differences, or perhaps even to rid oneself of these differences altogether in modernity? Benhabib isolates four themes in their works: dilemmas of belonging and difference; exile, political voice, and loyalty; legality and legitimacy; and pluralism and the problem of judgment. Surveying the work of influential intellectuals, Exile, Statelessness, and Migration recovers the valuable plurality of their Jewish voices and develops their universal insights in the face of the crises of this new century.