The Italian Executioners (eBook)

The Italian Executioners (eBook)

Simon Levis Sullam
Simon Levis Sullam
Prezzo:
€ 14,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Patane Claudia; Smyth Oona
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691184104
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A gripping revisionist history that shows how ordinary Italians played a central role in the genocide of Italian Jews during the Second World War In this gripping revisionist history of Italy’s role in the Holocaust, Simon Levis Sullam presents an unforgettable account of how ordinary Italians actively participated in the deportation of Italy’s Jews between 1943 and 1945, when Mussolini’s collaborationist republic was under German occupation. While most historians have long described Italians as relatively protective of Jews during this time, The Italian Executioners tells a very different story, recounting in vivid detail the shocking events of a period in which Italians set in motion almost half the arrests that sent their Jewish compatriots to Auschwitz. This brief, beautifully written narrative shines a harsh spotlight on those who turned on their Jewish fellow citizens. These collaborators ranged from petty informers to Fascist intellectuals—and their motives ran from greed to ideology. Drawing insights from Holocaust and genocide studies and combining a historian’s rigor with a novelist’s gift for scene-setting, Levis Sullam takes us into Italian cities large and small, from Florence and Venice to Brescia, showing how events played out in each. Re-creating betrayals and arrests, he draws indelible portraits of victims and perpetrators alike. Along the way, Levis Sullam dismantles the seductive popular myth of italiani brava gente—the “good Italians” who sheltered their Jewish compatriots from harm. The result is an essential correction to a widespread misconception of the Holocaust in Italy. In collaboration with the Nazis, and with different degrees and forms of involvement, the Italians were guilty of genocide.