Time and Its Adversaries in the Seleucid Empire (eBook)

Time and Its Adversaries in the Seleucid Empire (eBook)

Paul J. Kosmin
Paul J. Kosmin
Prezzo:
€ 50,43
Compra EPUB
Prezzo:
€ 50,43
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674989610
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Winner of the Runciman Award Winner of the Charles J. Goodwin Award “Tells the story of how the Seleucid Empire revolutionized chronology by picking a Year One and counting from there, rather than starting a new count, as other states did, each time a new monarch was crowned…Fascinating.” —Harper’s In the aftermath of Alexander the Great’s conquests, his successors, the Seleucid kings, ruled a vast territory stretching from Central Asia and Anatolia to the Persian Gulf. In 305 BCE, in a radical move to impose unity and regulate behavior, Seleucus I introduced a linear conception of time. Time would no longer restart with each new monarch. Instead, progressively numbered years—continuous and irreversible—became the de facto measure of historical duration. This new temporality, propagated throughout the empire and identical to the system we use today, changed how people did business, recorded events, and oriented themselves to the larger world. Some rebellious subjects, eager to resurrect their pre-Hellenic past, rejected this new approach and created apocalyptic time frames, predicting the total end of history. In this magisterial work, Paul Kosmin shows how the Seleucid Empire’s invention of a new kind of time—and the rebellions against this worldview—had far reaching political and religious consequences, transforming the way we organize our thoughts about the past, present, and future. “Without Paul Kosmin’s meticulous investigation of what Seleucus achieved in creating his calendar without end we would never have been able to comprehend the traces of it that appear in late antiquity…A magisterial contribution to this hitherto obscure but clearly important restructuring of time in the ancient Mediterranean world.” —G. W. Bowersock, New York Review of Books “With erudition, theoretical sophistication, and meticulous discussion of the sources, Paul Kosmin sheds new light on the meaning of time, memory, and identity in a multicultural setting. ” —Angelos Chaniotis, author of Age of Conquests