The Colonial Politics of Global Health (eBook)

The Colonial Politics of Global Health (eBook)

Jessica Lynne Pearson
Jessica Lynne Pearson
Prezzo:
€ 45,96
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,96
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674989269
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In The Colonial Politics of Global Health, Jessica Lynne Pearson explores the collision between imperial and international visions of health and development in French Africa as decolonization movements gained strength. After World War II, French officials viewed health improvements as a way to forge a more equitable union between France and its overseas territories. Through new hospitals, better medicines, and improved public health, French subjects could reimagine themselves as French citizens. The politics of health also proved vital to the United Nations, however, and conflicts arose when French officials perceived international development programs sponsored by the UN as a threat to their colonial authority. French diplomats also feared that anticolonial delegations to the United Nations would use shortcomings in health, education, and social development to expose the broader structures of colonial inequality. In the face of mounting criticism, they did what they could to keep UN agencies and international health personnel out of Africa, limiting the access Africans had to global health programs. French personnel marginalized their African colleagues as they mapped out the continent’s sanitary future and negotiated the new rights and responsibilities of French citizenship. The health disparities that resulted offered compelling evidence that the imperial system of governance should come to an end. Pearson’s work links health and medicine to postwar debates over sovereignty, empire, and human rights in the developing world. The consequences of putting politics above public health continue to play out in constraints placed on international health organizations half a century later.