Du Bois’s Telegram (eBook)

Du Bois’s Telegram (eBook)

Juliana Spahr
Juliana Spahr
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674988811
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1956 W. E. B. Du Bois was denied a passport to attend the Présence Africaine Congress of Black Writers and Artists in Paris. So he sent the assembled a telegram. “Any Negro-American who travels abroad today must either not discuss race conditions in the United States or say the sort of thing which our State Department wishes the world to believe.” Taking seriously Du Bois’s allegation, Juliana Spahr breathes new life into age-old questions as she explores how state interests have shaped U.S. literature. What is the relationship between literature and politics? Can writing be revolutionary? Can art be autonomous, or is escape from nations and nationalisms impossible? Du Bois’s Telegram brings together a wide range of institutional forces implicated in literary production, paying special attention to three eras of writing that sought to defy political orthodoxies by contesting linguistic conventions: avant-garde modernism of the early twentieth century; social-movement writing of the 1960s and 1970s; and, in the twenty-first century, the profusion of English-language works incorporating languages other than English. Spahr shows how these literatures attempted to assert their autonomy, only to be shut down by FBI harassment or coopted by CIA and State Department propagandists. Liberal state allies such as the Ford and Rockefeller foundations made writers complicit by funding multiculturalist works that celebrated diversity and assimilation while starving radical anti-imperial, anti-racist, anti-capitalist efforts. Spahr does not deny the exhilarations of politically engaged art. But her study affirms a sobering reality: aesthetic resistance is easily domesticated.