Calculated Values (eBook)

Calculated Values (eBook)

William Deringer
William Deringer
Prezzo:
€ 42,42
Compra EPUB
Prezzo:
€ 42,42
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674985971
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Modern political culture features a deep-seated faith in the power of numbers to find answers, settle disputes, and explain how the world works. Whether evaluating economic trends, measuring the success of institutions, or divining public opinion, we are told that numbers don’t lie. But numbers have not always been so revered. Calculated Values traces how numbers first gained widespread public authority in one nation, Great Britain. Into the seventeenth century, numerical reasoning bore no special weight in political life. Complex calculations were often regarded with suspicion, seen as the narrow province of navigators, bookkeepers, and astrologers, not gentlemen. This changed in the decades following the Glorious Revolution of 1688. Though Britons’ new quantitative enthusiasm coincided with major advances in natural science, financial capitalism, and the power of the British state, it was no automatic consequence of those developments, William Deringer argues. Rather, it was a product of politics—ugly, antagonistic, partisan politics. From parliamentary debates to cheap pamphlets, disputes over taxes, trade, and national debt were increasingly conducted through calculations. Some of the era’s most pivotal political moments, like the 1707 Union of England and Scotland and the 1720 South Sea Bubble, turned upon calculative conflicts. As Britons learned to fight by the numbers, they came to believe, as one calculator wrote in 1727, that “facts and figures are the most stubborn evidences.” Yet the authority of numbers arose not from efforts to find objective truths that transcended politics, but from the turmoil of politics itself.