Holy Humanitarians (eBook)

Holy Humanitarians (eBook)

Heather D. Curtis
Heather D. Curtis
Prezzo:
€ 31,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 31,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674985889
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

On May 10, 1900, an enthusiastic Brooklyn crowd bid farewell to the Quito. The ship sailed for famine-stricken Bombay, carrying both tangible relief—thousands of tons of corn and seeds—and “a tender message of love and sympathy from God’s children on this side of the globe to those on the other.” The Quito may never have gotten under way without support from the era’s most influential religious newspaper, the Christian Herald, which urged its American readers to alleviate poverty and suffering abroad and at home. In Holy Humanitarians, Heather D. Curtis argues that evangelical media campaigns transformed how Americans responded to domestic crises and foreign disasters during a pivotal period for the nation. Through graphic reporting and the emerging medium of photography, evangelical publishers fostered a tremendously popular movement of faith-based aid that rivaled the achievements of competing agencies like the American Red Cross. By maintaining that the United States was divinely ordained to help the world’s oppressed and needy, the Christian Herald linked humanitarian assistance with American nationalism at a time when the country was stepping onto the global stage. Social reform, missionary activity, disaster relief, and economic and military expansion could all be understood as integral features of Christian charity. Drawing on rigorous archival research, Curtis lays bare the theological motivations, social forces, cultural assumptions, business calculations, and political dynamics that shaped America’s ambivalent embrace of evangelical philanthropy. In the process she uncovers the seeds of today’s heated debates over the politics of poverty relief and international aid.