The Great Rift (eBook)

The Great Rift (eBook)

Michael E. Hobart
Michael E. Hobart
Prezzo:
€ 36,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674985162
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In their search for truth, contemporary religious believers and modern scientific investigators hold many values in common. But in their approaches, they express two fundamentally different conceptions of how to understand and represent the world. Michael E. Hobart looks for the origin of this difference in the work of Renaissance thinkers who invented a revolutionary mathematical system—relational numeracy. By creating meaning through numbers and abstract symbols rather than words, relational numeracy allowed inquisitive minds to vault beyond the constraints of language and explore the natural world with a fresh interpretive vision. The Great Rift is the first book to examine the religion-science divide through the history of information technology. Hobart follows numeracy as it emerged from the practical counting systems of merchants, the abstract notations of musicians, the linear perspective of artists, and the calendars and clocks of astronomers. As the technology of the alphabet and of mere counting gave way to abstract symbols, the earlier “thing-mathematics” metamorphosed into the relational mathematics of modern scientific investigation. Using these new information symbols, Galileo and his contemporaries mathematized motion and matter, separating the demonstrations of science from the linguistic logic of religious narration. Hobart locates the great rift between science and religion not in ideological disagreement but in advances in mathematics and symbolic representation that opened new windows onto nature. In so doing, he connects the cognitive breakthroughs of the past with intellectual debates ongoing in the twenty-first century.