The Origin of Others (eBook)

The Origin of Others (eBook)

Toni Morrison
Toni Morrison
Prezzo:
€ 17,46
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,46
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Collana: The Charles Eliot Norton Lectures
Codice EAN: 9780674983120
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“The Origin of Others combines Toni Morrison’s accustomed eloquence with meaning for our times as citizens of the world.” —Nell Irvin Painter, New Republic America’s foremost novelist reflects on the themes that preoccupy her work and increasingly dominate national and world politics: race, fear, borders, the mass movement of peoples, the desire for belonging. What is race and why does it matter? What motivates the human tendency to construct Others? Why does the presence of Others make us so afraid? Drawing on her Norton Lectures, Toni Morrison takes up these and other vital questions bearing on identity in The Origin of Others. In her search for answers, the novelist considers her own memories as well as history, politics, and especially literature. Harriet Beecher Stowe, Ernest Hemingway, William Faulkner, Flannery O’Connor, and Camara Laye are among the authors she examines. Readers of Morrison’s fiction will welcome her discussions of some of her most celebrated books—Beloved, Paradise, and A Mercy. If we learn racism by example, then literature plays an important part in the history of race in America, both negatively and positively. Morrison writes about nineteenth-century literary efforts to romance slavery, contrasting them with the scientific racism of Samuel Cartwright and the banal diaries of the plantation overseer and slaveholder Thomas Thistlewood. She looks at configurations of blackness, notions of racial purity, and the ways in which literature employs skin color to reveal character or drive narrative. Expanding the scope of her concern, she also addresses globalization and the mass movement of peoples in this century. National Book Award winner Ta-Nehisi Coates provides a foreword to Morrison’s most personal work of nonfiction to date.