Constitutional Coup (eBook)

Constitutional Coup (eBook)

Jon D. Michaels
Jon D. Michaels
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674983106
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Americans have a love-hate relationship with government. Rejecting bureaucracy—but not the goods and services the welfare state provides—Americans have demanded that government be made to run like a business. Hence today’s privatization revolution. But as Jon D. Michaels shows, separating the state from its public servants, practices, and institutions does violence to our Constitution, and threatens the health and stability of the Republic. Constitutional Coup puts forward a legal theory that explains the modern welfare state as a worthy successor to the framers’ three-branch government. What legitimates the welfare state is its recommitment to a rivalrous system of separation of powers, in which political agency heads, career civil servants, and the public writ large reprise and restage the same battles long fought among Congress, the president, and the courts. Privatization now proclaims itself as another worthy successor, this time to an administrative state that Americans have grown weary of. Yet it is a constitutional usurper. Privatization dismantles those commitments to separating and checking state power by sidelining rivalrous civil servants and public participants. Constitutional Coup cements the constitutionality of the administrative state, recognizing civil servants and public participants as necessary—rather than disposable—components. Casting privatization as an existential constitutional threat, it underscores how the fusion of politics and profits commercializes government—and consolidates state power in ways both the framers and administrative lawyers endeavored to disaggregate. It urges—and sketches the outlines of—a twenty-first-century bureaucratic renaissance.