German Colonial Wars and the Context of Military Violence (eBook)

German Colonial Wars and the Context of Military Violence (eBook)

Susanne Kuss
Susanne Kuss
Prezzo:
€ 43,36
Compra EPUB
Prezzo:
€ 43,36
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Smith Andrew
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674977587
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Germany fought three major colonial wars from 1900 to 1908: the Boxer War in China, the Herero and Nama War in Southwest Africa, and the Maji Maji War in East Africa. Recently, historians have emphasized the role of German military culture in shaping the horrific violence of these conflicts, tracing a line from German atrocities in the colonial sphere to those committed by the Nazis during World War II. Susanne Kuss dismantles such claims in a close examination of Germany’s early twentieth-century colonial experience. Despite acts of unquestionable brutality committed by the Kaiser’s soldiers, she finds no direct path from Windhoek, site of the infamous massacre of the Herero people, to Auschwitz. In German Colonial Wars and the Context of Military Violence Kuss rejects the notion that a distinctive military culture or ethos determined how German forces acted overseas. Unlike rival powers France and Great Britain, Germany did not possess a professional colonial army. The forces it deployed in Africa and China were a motley mix of volunteers, sailors, mercenaries, and native recruits—all accorded different training and motivated by different factors. Germany’s colonial troops embodied no esprit de corps that the Nazis could subsequently adopt. Belying its reputation for Teutonic efficiency, the German military’s conduct of operations in Africa and China was improvisational and often haphazard. Local conditions—geography, climate, the size and capabilities of opposing native populations—determined the nature and extent of the violence German soldiers employed. A deliberate policy of genocide did not guide their actions.