America’s Dream Palace (eBook)

America’s Dream Palace (eBook)

Osamah F. Khalil
Osamah F. Khalil
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674974203
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In T. E. Lawrence’s classic memoir Seven Pillars of Wisdom, Lawrence of Arabia claimed that he inspired a “dream palace” of Arab nationalism. What he really inspired, however, was an American idea of the area now called the Middle East that has shaped U.S. interventions over the course of a century, with sometimes tragic consequences. America’s Dream Palace brings into sharp focus the ways U.S. foreign policy has shaped the emergence of expertise concerning this crucial, often turbulent, and misunderstood part of the world. America’s growing stature as a global power created a need for expert knowledge about different regions. When it came to the Middle East, the U.S. government was initially content to rely on Christian missionaries and Orientalist scholars. After World War II, however, as Washington’s national security establishment required professional expertise in Middle Eastern affairs, it began to cultivate a mutually beneficial relationship with academic institutions. Newly created programs at Harvard, Princeton, and other universities became integral to Washington’s policymaking in the region. The National Defense Education Act of 1958, which aligned America’s educational goals with Cold War security concerns, proved a boon for Middle Eastern studies. But charges of anti-Americanism within the academy soon strained this cozy relationship. Federal funding for area studies declined, while independent think tanks with ties to the government flourished. By the time the Bush administration declared its Global War on Terror, Osamah Khalil writes, think tanks that actively pursued agendas aligned with neoconservative goals were the drivers of America’s foreign policy.