The Nazi-Fascist New Order for European Culture (eBook)

The Nazi-Fascist New Order for European Culture (eBook)

Benjamin G. Martin
Benjamin G. Martin
Prezzo:
€ 37,12
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,12
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674973992
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Following France’s crushing defeat in June 1940, the Nazis moved forward with plans to reorganize a European continent now largely under Hitler’s heel. While Germany’s military power would set the agenda, several among the Nazi elite argued that permanent German hegemony required something more: a pan-European cultural empire that would crown Hitler’s wartime conquests. At a time when the postwar European project is under strain, Benjamin G. Martin brings into focus a neglected aspect of Axis geopolitics, charting the rise and fall of Nazi-fascist “soft power” in the form of a nationalist and anti-Semitic new ordering of European culture. As early as 1934, the Nazis began taking steps to bring European culture into alignment with their ideological aims. In cooperation and competition with Italy’s fascists, they courted filmmakers, writers, and composers from across the continent. New institutions such as the International Film Chamber, the European Writers Union, and the Permanent Council of composers forged a continental bloc opposed to the “degenerate” cosmopolitan modernism that held sway in the arts. In its place they envisioned a Europe of nations, one that exalted traditionalism, anti-Semitism, and the Volk. Such a vision held powerful appeal for conservative intellectuals who saw a European civilization in decline, threatened by American commercialism and Soviet Bolshevism. Taking readers to film screenings, concerts, and banquets where artists from Norway to Bulgaria lent their prestige to Goebbels’s vision, Martin follows the Nazi-fascist project to its disastrous conclusion, examining the internal contradictions and sectarian rivalries that doomed it to failure.