Democracy’s Slaves (eBook)

Democracy’s Slaves (eBook)

Paulin Ismard
Paulin Ismard
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Marie Todd Jane
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674973800
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The ancient Greek statesman is a familiar figure in the Western political tradition. Less well known is the administrator who ran the state but who was himself a slave. Challenging the modern belief that democracy and bondage are incompatible, Paulin Ismard directs our attention to the cradle of Western democracy, ancient Athens, where the functioning of civic government depended crucially on highly skilled experts who were literally public servants—slaves owned by the city-state rather than by private citizens. Known as d**emosioi, these public slaves filled a variety of important roles in Athenian society. They were court clerks, archivists, administrators, accountants, and policemen. Many possessed knowledge and skills beyond the attainments of average citizens, and they enjoyed privileges, such as the right to own property, that were denied to private slaves. In effect, d**emosioi were Western civilization’s first civil servants—though they carried out their duties in a condition of bound servitude. Ismard detects a radical split between politics and administrative government at the heart of Athenian democracy. The city-state’s managerial caste freed citizens from the day-to-day responsibilities of running the state. By the same token, these public servants were unable to participate in the democratic process because they lacked the rights of full citizenship. By rendering the state’s administrators politically invisible, Athens warded off the specter of a government capable of turning against the citizens’ will. In a real sense, Ismard shows, Athenian citizens put the success of their democratic experiment in the hands of slaves.