African Pentecostals in Catholic Europe (eBook)

African Pentecostals in Catholic Europe (eBook)

Annalisa Butticci
Annalisa Butticci
Prezzo:
€ 36,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674968684
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Over the past thirty years, Italy—the historic home of Catholicism—has become a significant destination for migrants from Nigeria and Ghana. Along with suitcases and dreams of a brighter future, these Africans bring their own form of Christianity, Pentecostalism, shaped by their various cultures and religious worlds. At the heart of Annalisa Butticci’s beautifully sculpted ethnography of African Pentecostalism in Italy is a paradox. Pentecostalism, traditionally one of the most Protestant of Christian faiths, is driven by the same concern as Catholicism: real presence. In Italy, Pentecostals face harsh anti-immigrant sentiment and limited access to economic and social resources. At times, they find safe spaces to worship in Catholic churches, where a fascinating encounter unfolds that is equal parts conflict and communion. When Pentecostals watch Catholics engage with sacramental objects—relics, statues, works of art—they recognize the signs of what they consider the idolatrous religions of their ancestors. Catholics, in turn, view Pentecostal practices as a mix of African religions and Christian traditions. Yet despite their apparently irreconcilable differences and conflicts, they both share a deeply sensuous and material way to make the divine visible and tangible. In this sense, Pentecostalism appears much closer to Catholicism than to mainstream Protestantism. African Pentecostals in Catholic Europe offers an intimate glimpse at what happens when the world’s two fastest growing Christian faiths come into contact, share worship space, and use analogous sacramental objects and images. And it explains how their seemingly antithetical practices and beliefs undergird a profound commonality.