Zbigniew Brzezinski (eBook)

Zbigniew Brzezinski (eBook)

Justin Vaïsse
Justin Vaïsse
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Traduttore: Porter Catherine
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674919488
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

As National Security Adviser to President Jimmy Carter, Zbigniew Brzezinski (1928–2017) guided U.S. foreign policy at a critical juncture of the Cold War. But his impact on America’s role in the world extends far beyond his years in the White House, and reverberates to this day. His geopolitical vision, scholarly writings, frequent media appearances, and policy advice to decades of presidents from Lyndon Johnson to Barack Obama made him America’s grand strategist, a mantle only Henry Kissinger could also claim. Both men emigrated from turbulent Europe in 1938 and got their Ph.D.s in the 1950s from Harvard, then the epitome of the Cold War university. With its rise to global responsibilities, the United States needed professionals. Ambitious academics like Brzezinski soon replaced the old establishment figures who had mired the country in Vietnam, and they transformed the way America conducted foreign policy. Justin Vaïsse offers the first biography of the successful immigrant who completed a remarkable journey from his native Poland to the White House, interacting with influential world leaders from Gloria Steinem to Deng Xiaoping to John Paul II. This complex intellectual portrait reveals a man who weighed in on all major foreign policy debates since the 1950s, from his hawkish stance on the USSR to his advocacy for the Middle East peace process and his support for a U.S.-China global partnership. Through its examination of Brzezinski’s statesmanship and comprehensive vision, Zbigniew Brzezinski raises important questions about the respective roles of ideas and identity in foreign policy.