Origin of the German Trauerspiel (eBook)

Origin of the German Trauerspiel (eBook)

Walter Benjamin
Walter Benjamin
Prezzo:
€ 17,46
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,46
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Eiland Howard
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674916364
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Origin of the German Trauerspiel was Walter Benjamin’s first full, historically oriented analysis of modernity. Readers of English know it as “The Origin of German Tragic Drama,” but in fact the subject is something else—the play of mourning. Howard Eiland’s completely new English translation, the first since 1977, is closer to the German text and more consistent with Benjamin’s philosophical idiom. Focusing on the extravagant seventeenth-century theatrical genre of the trauerspiel, precursor of the opera, Benjamin identifies allegory as the constitutive trope of the Baroque and of modernity itself. Allegorical perception bespeaks a world of mutability and equivocation, a melancholy sense of eternal transience without access to the transcendentals of the medieval mystery plays—though no less haunted and bedeviled. History as trauerspiel is the condition as well as subject of modern allegory in its inscription of the abyssal. Benjamin’s investigation of the trauerspiel includes German texts and late Renaissance European drama such as Hamlet and Calderón’s Life Is a Dream. The prologue is one of his most important and difficult pieces of writing. It lays out his method of indirection and his idea of the “constellation” as a key means of grasping the world, making dynamic unities out of the myriad bits of daily life. Thoroughly annotated with a philological and historical introduction and other explanatory and supplementary material, this rigorous and elegant new translation brings fresh understanding to a cardinal work by one of the twentieth century’s greatest literary critics.