The Iran-Iraq War (eBook)

The Iran-Iraq War (eBook)

Pierre Razoux
Pierre Razoux
Prezzo:
€ 35,77
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,77
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Traduttore: Elliott Nicholas
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674915718
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From 1980 to 1988, Iran and Iraq fought the longest conventional war of the twentieth century. The tragedies included the slaughter of child soldiers, the use of chemical weapons, the striking of civilian shipping in the Gulf, and the destruction of cities. The Iran-Iraq War offers an unflinching look at a conflict seared into the region’s collective memory but little understood in the West. Pierre Razoux shows why this war remains central to understanding Middle Eastern geopolitics, from the deep-rooted distrust between Sunni and Shia Muslims, to Iran’s obsession with nuclear power, to the continuing struggles in Iraq. He provides invaluable keys to decipher Iran’s behavior and internal struggle today. Razoux’s account is based on unpublished military archives, oral histories, and interviews, as well as audio recordings seized by the U.S. Army detailing Saddam Hussein’s debates with his generals. Tracing the war’s shifting strategies and political dynamics—military operations, the jockeying of opposition forces within each regime, the impact on oil production so essential to both countries—Razoux also looks at the international picture. From the United States and Soviet Union to Israel, Europe, China, and the Arab powers, many nations meddled in this conflict, supporting one side or the other and sometimes switching allegiances. The Iran-Iraq War answers questions that have puzzled historians. Why did Saddam embark on this expensive, ultimately fruitless conflict? Why did the war last eight years when it could have ended in months? Who, if anyone, was the true winner when so much was lost?