Why Torture Doesn’t Work (eBook)

Why Torture Doesn’t Work (eBook)

Shane O'Mara
Shane O'Mara
Prezzo:
€ 30,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674915534
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Torture is banned because it is cruel and inhumane. But as Shane O’Mara writes in this account of the human brain under stress, another reason torture should never be condoned is because it does not work the way torturers assume it does. In countless films and TV shows such as Homeland and 24, torture is portrayed as a harsh necessity. If cruelty can extract secrets that will save lives, so be it. CIA officers and others conducted torture using precisely this justification. But does torture accomplish what its defenders say it does? For ethical reasons, there are no scientific studies of torture. But neuroscientists know a lot about how the brain reacts to fear, extreme temperatures, starvation, thirst, sleep deprivation, and immersion in freezing water, all tools of the torturer’s trade. These stressors create problems for memory, mood, and thinking, and sufferers predictably produce information that is deeply unreliable—and, for intelligence purposes, even counterproductive. As O’Mara guides us through the neuroscience of suffering, he reveals the brain to be much more complex than the brute calculations of torturers have allowed, and he points the way to a humane approach to interrogation, founded in the science of brain and behavior. Torture may be effective in forcing confessions, as in Stalin’s Russia. But if we want information that we can depend on to save lives, O’Mara writes, our model should be Napoleon: “It has always been recognized that this way of interrogating men, by putting them to torture, produces nothing worthwhile.”