The Lives of Frederick Douglass (eBook)

The Lives of Frederick Douglass (eBook)

Robert S. Levine
Robert S. Levine
Prezzo:
€ 32,44
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,44
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674915282
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Frederick Douglass’s fluid, changeable sense of his own life story is reflected in the many conflicting accounts he gave of key events and relationships during his journey from slavery to freedom. Nevertheless, when these differing self-presentations are put side by side and consideration is given individually to their rhetorical strategies and historical moment, what emerges is a fascinating collage of Robert S. Levine’s elusive subject. The Lives of Frederick Douglass is revisionist biography at its best, offering new perspectives on Douglass the social reformer, orator, and writer. Out of print for a hundred years when it was reissued in 1960, The Narrative of the Life of Frederick Douglass (1845) has since become part of the canon of American literature and the primary lens through which scholars see Douglass’s life and work. Levine argues that the disproportionate attention paid to the Narrative has distorted Douglass’s larger autobiographical project. The Lives of Frederick Douglass focuses on a wide range of writings from the 1840s to the 1890s, particularly the neglected Life and Times of Frederick Douglass (1881, 1892), revised and expanded only three years before Douglass’s death. Levine provides fresh insights into Douglass’s relationships with John Brown, Abraham Lincoln, William Lloyd Garrison, and his former slave master Thomas Auld, and highlights Douglass’s evolving positions on race, violence, and nation. Levine’s portrait reveals that Douglass could be every bit as pragmatic as Lincoln—of whom he was sometimes fiercely critical—when it came to promoting his own work and goals.