Quest for Power (eBook)

Quest for Power (eBook)

Stephen R. Halsey
Stephen R. Halsey
Prezzo:
€ 48,66
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,66
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674915060
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

China’s history in the nineteenth and early twentieth centuries has often been framed as a long coda of imperial decline, played out during its last dynasty, the Qing. Quest for Power presents a sweeping reappraisal of this narrative. Stephen Halsey traces the origins of China’s great-power status in the twentieth century to this era of supposed decadence and decay. Threats from European and Japanese imperialism and the growing prospect of war triggered China’s most innovative state-building efforts since the Qing dynasty’s founding in the mid-1600s. Through a combination of imitation and experimentation, a new form of political organization took root in China between 1850 and 1949 that shared features with modern European governments. Like them, China created a military-fiscal state to ensure security in a hostile international arena. The Qing Empire extended its administrative reach by expanding the bureaucracy and creating a modern police force. It poured funds into the military, commissioning ironclad warships, reorganizing the army, and promoting the development of an armaments industry. State-built telegraph and steamship networks transformed China’s communication and transportation infrastructure. Increasingly, Qing officials described their reformist policies through a new vocabulary of sovereignty—a Western concept that has been a cornerstone of Chinese statecraft ever since. As Halsey shows, the success of the Chinese military-fiscal state after 1850 enabled China to avoid wholesale colonization at the hands of Europe and Japan and laid the foundation for its emergence as a global power in the twentieth century.