Peculiar Institution (eBook)

Peculiar Institution (eBook)

David Garland
David Garland
Prezzo:
€ 23,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Belknap Press
Codice EAN: 9780674736948
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The U.S. death penalty is a peculiar institution, and a uniquely American one. Despite its comprehensive abolition elsewhere in the Western world, capital punishment continues in dozens of American states– a fact that is frequently discussed but rarely understood. The same puzzlement surrounds the peculiar form that American capital punishment now takes, with its uneven application, its seemingly endless delays, and the uncertainty of its ever being carried out in individual cases, none of which seem conducive to effective crime control or criminal justice. In a brilliantly provocative study, David Garland explains this tenacity and shows how death penalty practice has come to bear the distinctive hallmarks of America’s political institutions and cultural conflicts. America’s radical federalism and local democracy, as well as its legacy of violence and racism, account for our divergence from the rest of the West. Whereas the elites of other nations were able to impose nationwide abolition from above despite public objections, American elites are unable– and unwilling– to end a punishment that has the support of local majorities and a storied place in popular culture. In the course of hundreds of decisions, federal courts sought to rationalize and civilize an institution that too often resembled a lynching, producing layers of legal process but also delays and reversals. Yet the Supreme Court insists that the issue is to be decided by local political actors and public opinion. So the death penalty continues to respond to popular will, enhancing the power of criminal justice professionals, providing drama for the media, and bringing pleasure to a public audience who consumes its chilling tales. Garland brings a new clarity to our understanding of this peculiar institution– and a new challenge to supporters and opponents alike.