Cultivating Humanity (eBook)

Cultivating Humanity (eBook)

Martha C. Nussbaum
Martha C. Nussbaum
Prezzo:
€ 30,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674735477
Anno pubblicazione: 1998
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How can higher education today create a community of critical thinkers and searchers for truth that transcends the boundaries of class, gender, and nation? Martha C. Nussbaum, philosopher and classicist, argues that contemporary curricular reform is already producing such “citizens of the world” in its advocacy of diverse forms of cross-cultural studies. Her vigorous defense of “the new education” is rooted in Seneca’s ideal of the citizen who scrutinizes tradition critically and who respects the ability to reason wherever it is found—in rich or poor, native or foreigner, female or male. Drawing on Socrates and the Stoics, Nussbaum establishes three core values of liberal education: critical self-examination, the ideal of the world citizen, and the development of the narrative imagination. Then, taking us into classrooms and campuses across the nation, including prominent research universities, small independent colleges, and religious institutions, she shows how these values are (and in some instances are not) being embodied in particular courses. She defends such burgeoning subject areas as gender, minority, and gay studies against charges of moral relativism and low standards, and underscores their dynamic and fundamental contribution to critical reasoning and world citizenship. For Nussbaum, liberal education is alive and well on American campuses in the late twentieth century. It is not only viable, promising, and constructive, but it is essential to a democratic society. Taking up the challenge of conservative critics of academe, she argues persuasively that sustained reform in the aim and content of liberal education is the most vital and invigorating force in higher education today.