The Economics of Creativity (eBook)

The Economics of Creativity (eBook)

Pierre-Michel Menger
Pierre-Michel Menger
Prezzo:
€ 53,34
Compra EPUB
Prezzo:
€ 53,34
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Dorval Arianne; Rendall Steven; Jacobs Amy; Eskinazi Lisette
Editore: Harvard University Press
Codice EAN: 9780674727748
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Creative work has been celebrated as the highest form of achievement since at least Aristotle. But our understanding of the dynamics and market for creative work--artistic work in particular--often relies on unexamined clichés about individual genius, industrial engineering of talent, and the fickleness of fashion. Pierre-Michel Menger approaches the subject with new rigor, drawing on sociology, economics, and philosophy to build on the central insight that, unlike the work most of us do most of the time, creative work is governed by uncertainty. Without uncertainty, neither self-realization nor creative innovation is possible. And without techniques for managing uncertainty, neither careers nor profitable ventures would surface. In the absence of clear paths to success, an oversupply of artists and artworks generates boundless differentiation and competition. How can artists, customers, entrepreneurs, and critics judge merit? Menger disputes the notion that artistic success depends solely on good connections or influential managers and patrons. Talent matters. But the disparity between superstardom and obscurity may hinge initially on minor gaps in intrinsic ability. The benefits of early promise in competition and the tendency of elite professionals to team up with one another amplify and disproportionately reward even small differences. Menger applies his temporal and causal analysis of behavior under uncertainty to the careers and oeuvres of Beethoven and Rodin. The result is a thought-provoking book that brings clarity to our understanding of a world widely seen as either irrational or so free of standards that only power and manipulation count.